Choirokotia, Patrimonio Unesco a Cipro

In questo articolo trovi:

Tra spiagge, moschee e passeggiate nella natura ecco un sito archeologico da non perdere nelle vicinanze di Limassol.

La mia passione per l’archeologia mi ha fregata anche questa volta, così, invece di dedicarmi a spiagge e a drink con l’ombrellino in riva al mare, eccomi in macchina alla ricerca di un insediamento neolitico di ben 7000 anni fa.

Choirokotia - antico insediamento

Come arrivarci

Raggiungere questo sito con i mezzi pubblici non è facilissimo, per questo consiglio la macchina. Il sito si trova qualche chilometro a est di Larnaca e la strada è anche abbastanza semplice. Una volta arrivato in zona, però, fai attenzione a non superare il parcheggio! Non è ben segnalato ed è facile non vederlo.
Il costo del biglietto è irrisorio, entrare costa solo 2,50 euro.

Choirokotia - natura tutt'intorno

Un po’ di storia

Ti trovi davanti al più antico insediamento permanente di Cipro!
Risale al lontano 7000 a.C. e gli studiosi pensano che sia stato fondato da popolazioni che arrivarono dall’Asia Minore o dall’attuale Turchia.
Fu scoperto nel 1934 dall’allora Curatore del Museo di Cipro, Porphyrios Dikaios.
A quel tempo non si sapeva quasi nulla del periodo Neolitico di Cipro! Pensate allora al suo stupore quando due anni dopo, nel 1936, durante la prima campagna di scavo, riportò alla luce strutture per l’epoca colossali, come un grande muro di cinta che circondava l’intero villaggio.
Inoltre, sono state ritrovate ben 50 abitazioni circolari di fango e pietra. Sotto il pavimento sono state rinvenute anche diverse sepolture, soprattutto di bambini.

Choirokotia - sito archeologico

L’entrata al villaggio era una vera e propria opera d’arte: si entrava attraverso una scalinata non visibile dall’interno, si percorreva un vialetto tortuoso. Infine, si arrivava fino ad un edificio dove c’era chi sovrintendeva gli accessi al villaggio.
Questo sito è davvero molto importante e per questo è stato inserito nella lista dei Patrimoni Unesco nel 1989.

La visita

Subito dopo la biglietteria un sentiero porta ad un’area con una ricostruzione di come doveva essere il villaggio migliaia di anni fa.

Choirokotia - ricostruzioni

Nel 1994 una equipe di archeologi francesi ha iniziato il progetto di ricostruzione di alcune capanne per far meglio capire ai visitatori come doveva apparire il villaggio in origine.
Se le capanne ricostruite sono ai piedi della collina, per arrivare al vero e proprio villaggio devi fare un po’ più di fatica e arrivare fino in cima alla collina.

Choirokotia - visione dall'alto

Consiglio della nonna: se visiti questo posto in estate ricorda il cappellino, l’acqua e la crema solare: tutto il percorso è all’aperto e le zone di ombra sono davvero poche.
A suo favore, però, posso dire che nel giro di un’ora, massima un’ora e mezza il sito si visita in maniera approfondita.

Insomma, cosa aspetti a scappare per un po’ dalle spiagge e dai divertimenti dell’isola per andare alla ricerca di un po’ di storia? 

Scopri anche

36 risposte

  1. Hai fatto bene a visitare questo villaggio, anche perché di cultura ai giorni d’oggi dove l’informazione e troppo fluida ed a volte molto pressappochista, ne abbiamo bisogno.
    Tanto il sole l’hai preso anche guardando questo incredibile insediamento di 9000 anni fa. Quindi già all’epoca esisteva la navigazione, visto che Cipro è stata abitata da questa popolazione.

    1. Infatti, anzi, forse ho preso più sole camminando in questo sito che al mare! eh si gli antichi popoli ci sorprendono ma erano molto all’avanguardia!

  2. Da quanto penso di andare a Cipro…. Anni! E ancora non ci sono riuscita. Interessante il sito archeologico, ma credo che mi dedicherei di più alle spiagge!

  3. Il mio migliore amico è stato a Cipro a lungo, mi mandava spesso foto meravigliose da lì. Così ho iniziato a conoscere questa magica terra ma ho scoperto solo oggi le abitazioni circolari.

  4. Non sapevo di questo parco archeologico. E’ molto interessante e mi piacerebbe proprio visitarlo di persona. Ottima l’idea di ricostruire alcune capanne di modello. Troppo spesso cerchiamo di immaginarci dei luoghi senza riuscirci e ci perdiamo il motivo per cui sono così straordinari.

    1. infatti, le ricostruzioni se fatte bene sono davvero molto utili per far capire meglio il passato anche ai “non addetti ai lavori”

  5. I siti archeologici sono davvero tutti molto interessanti davvero =) e grazie delle dritte della “nonna”, di sicuro utili nel caso si decida di fare una escursione simile …

    1. eh diciamo che ho due anime, una secchiona da vecchia archeologa, l’altra festaiola da bevitrice incallita! 😉

  6. I siti archeologici sono sempre interessanti ( almeno per me ) anche se non mi piace il fatto che vogliano ricostruire almeno strutture.
    Il fascino sta anche nel vedere cosa ne rimane

  7. Personalmente amo molto le aree archeologiche con ricostruzioni come queste, perchè rendono la zona alla portata anche di chi, non avendo una buona formazione in archeologia e storia antica, non ha gli strumenti di immaginario per capire dagli scavi come si viveva nel passato. Comunque… poi dopo un aperitivo con ombrellino in riva al mare lo hai preso lo stesso? ti prego dimmi di sì!

  8. Non sono mai stata a Cipro, ma amo molto le escursioni specie se sono dedicate ai siti archeologici. Di solito non viaggio molto sulle isole, ma se dovessi capitare qui, seguirò certamente i tuoi suggerimenti 🙂

    1. sono stata sia a Malta che a Cipro e… oddio, non so quale mi sia piaciuta di più! anche Malta ha tanto da offrire! ma tanto tanto!

  9. Cipro è nella mia bucket list, mi ha sempre attirato tantissimo! Ora che mi hai fatto scoprire questo prezioso patrimonio Unesco, ho un ottimo motivo in più per decidermi una volta per tutte ad organizzare il viaggio! 🙂

  10. Ci siamo stati, bello ed interessante, ed hai ragione di ricordare di portare cappellino ed acqua da bere…

    1. diciamo che su instagram a volte (leggi come “sempre”) sono in ritardo nel postare i contenuti! 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *