Pensarci prima: gli accessori a cui non hai pensato

In questo articolo trovi:

Top 5 degli oggetti più vari e disparati che si riveleranno utili durante il tuo viaggio

Molti articoli sono già stati scritti su cosa scegliere di portare da casa quando si è in partenza per un viaggio.
Di certo esistono diverse scuole di pensiero sull’abbigliamento: chi più comodo, chi più appariscente e vacanziero; o sulla valigia o sullo zaino migliore da acquistare, o persino sulle scarpe e i calzini.
In quest’articolo però, voglio parlarvi degli oggetti “a caso” , senza categoria che, parola di lupetto, si riveleranno un ottimo investimento di spazio e di peso quando lascerai casa alla volta della tua prossima destinazione.

Diario o quaderno degli appunti

diario - accessorio di viaggio
Ok, forse questo punto può essere additato come noioso da chi da bambino in gita scolastica preferiva giocare con gli amichetti anziché annotare le spiegazioni della guida o i propri pensieri. Ciononostante, un giorno, tra un mese o un anno, quando ti ricapiterà in mano quel quadernino ancora seminuovo acquistato appositamente per quel viaggio, non potrai fare a meno di sorridere quando dopo averlo aperto vedrai il disegnino che ci hai scarabocchiato mentre aspettavi un autobus che non arrivava mai, o vedendo appunti che hai iniziato a prendere per poi non finire in quel museo che ricordi con piacere. Per questi e altri motivi dammi retta, portati qualcosa su cui scrivere, lo apprezzerai di sicuro.

Macchina fotografica

fotocamera - accessori
Un suggerimento forse scontato per i più.
Quante volte persino nella nostra città ci siamo imbattuti in branchi di turisti asiatici ognuno con la propria costosa fotocamera legata al collo?
Accompagnata dalle migliori scuse verso la comunità asiatica internazionale, non posso che dare pieno supporto a quest’usanza ormai più che diffusa.
Un ricordo è sempre bello da rivedere, sia esso triste o gioioso, ci rimette in contatto con frammenti del nostro passato che rischiamo di dimenticare. E cosa c’è di più bello da ricordare delle esperienze di viaggio?
Dalle costose Leika con tanto di cavalletto, alle fotocamere compatte Panasonic, a ognuno serve il proprio strumento per catturare i momenti. A te la scelta del tuo, ti sconsiglio solo le usa e getta a rullino!

Guida di viaggio

guida - accessori da viaggio
Di sicuro bighellonando qualche volta in libreria avrai notato gli scaffali colmi di nomi altisonanti ed esotici come: Malesia, Terra del fuoco, Antartide eccetera. Bene, benvenuto nel mondo delle guide di viaggio.
Dalle più famose Lonely Planet, ad altri editori altrettanto attendibili, le guide di viaggio sono uno strumento insostituibile quando si vuole avere un’idea chiara e schematica delle risorse turistiche di una destinazione.
Non so come avrei potuto fare durante il mio recente viaggio in Medio Oriente senza le mie fide guide di viaggio.
Si possono anche acquistare online sotto forma di e-book, e contengono tutte le informazioni che possono essere potenzialmente utili al viaggiatore curioso: attrazioni turistiche e culturali, orari di apertura e prezzi, frasari in lingua locale, e persino consigli su ristoranti e night life! Cosa aspetti? Scegli la guida di viaggio che più fa al caso tuo.

Sacco a pelo

sacco a pelo - accessori da viaggio
Sento già obiezioni che salgono nella mia mente, del tipo: “ma io ho intenzione di dormire in albergo, l’ho prenotato due mesi fa su booking! “, oppure “Non temo il freddo, se voglio dormire all’ombra di un albero posso farlo anche solo con i miei vestiti”. Sono entrambe sbagliate, lascia che te lo dica.
Un sacco a pelo (o anche un sacco lenzuolo) si può sempre rivelare utile. Ti è mai capitato di dover pernottare in una struttura le cui condizioni igieniche sono a dir poco sorprendenti?
Oppure, ai più temerari è mai successo di addormentarsi in un prato dopo ore di cammino e risvegliarsi all’imbrunire con più brividi che coraggio? Per questi motivi un sacco a pelo o lenzuolo può rivelarsi l’arma che salverà il tuo sonno in una notte in cui qualcosa di quello che credevi sicuro non si è dimostrato tale. Sono situazioni che in viaggio accadono, sii furbo e parti preparato.

Scorta di medicinali

medicine - accessori di viaggio
Ho voluto tenere questo punto per ultimo in quanto non ero sicura di inserirlo ma, fatto tesoro di tante brutte esperienze, mi sento di consigliarlo senza più dubbio alcuno.
Non sono solo le destinazioni più lontane dalla nostra zona di comfort o intercontinentali a richiedere qualche blister di farmaci generici o una garza emostatica con sé nella propria valigia. A volte anche i più apparentemente innocenti paesi europei nascondono insidie inaspettate: qualche ingrediente della cucina locale a cui non sapevi di essere allergico, insetti virali presenti in quell’isola sperduta dove hai deciso di passare le ferie, o persino un comune taglio sul piede tra gli scogli che non ti aspettavi di trovare sul fondale marino.
Per i superstiziosi: non voglio augurarti nessuna di queste disgrazie, ma se anche il solo pensiero ti stimola rituali anti-malocchio dai retta a me, pensaci prima e anche il diavolo sarà pronto a lasciarti stare.

E tu? Che cosa porti in viaggio che ti ha salvato in situazioni inaspettate? Lasciami un commento e illuminami!

Lo ammetto, alcune immagini pubblicate in questo articolo sono state prese da internet. Se ho violato i diritti d’autore non uccidetemi, ma mandatemi una mail a info@stampingtheworld.com e le rimuoverò subito!

Scopri anche

108 risposte

  1. Come Simona, ti boccio il sacco a pelo! Viaggiando sempre e solo con il bagaglio a mano, prende troppo posto. Il resto lo passo tutto e aggiungo il cavo per passare le foto da fotocamera a cellulare, per postarle direttamente sui social 😉

  2. Concordo appieno nel tuo “accessori vari che ritorneranno utili”, ma anche io non riesco a portare il sacco a pelo, più che altro perchè altrimenti non riesco a portare null’altro. L’idea è giusta, ma le compagnie aere dovrebbero cambiare le rigide regole dei pesi 🙂

    1. infatti! guarda io viaggiando per periodi lunghi porto sempre lo zainone con me, quindi diciamo che sono avvantaggiata in qualche modo 🙂

  3. Ormai mi accodo al coro: niente sacco a pelo se faccio un viaggio con alberghi che presumo normali, portarselo dietro è una seccatura maggiore della potenziale utilità. Medicinali in versione assolutamente ridotta al minimo, niente farmacie ambulanti!

  4. I medicinali! quelli me li dimentico sempre, sarà che non ne prendo mai, ma quando si è in viaggio bisogna considerare molte cose tipo il cambio di alimentazione, la temperatura diversa ecc. e questo come minimo può dare qualche problema intestinale 😉

    1. noooo io invece li porto sempre! appunto, specie quelli per lo stomaco. mangiando spesso street food è essenziale!

  5. È sempre bene avere una lista delle cose da non dimenticare prima di partire. Questi articoli danno Sempre spunti molto interessanti

  6. Una volta ho rimpianto di non aver portato il mio sacco letto…. Mi era tornato utile in Medioriente, ma x andare negli USA l’ avevo volutamente lasciato a casa…. E invece mi sarebbe proprio servito!!

  7. al sacco a pelo non avevo mai pensato, anche se in passato ho dormito in posti davvero disparati! la scorta di medicinali invece è sempre con me, come la macchinetta fotografica.

  8. Beh dire che 3 della lista sono sempre con me ..
    Al sacco a pelo non ho mai pensato .. però potrebbe servire anche in un normale viaggio in Europa. Può capitare di dormire in aeroporto, a me per esempio è capitato =)

  9. Hai riassunto in questo post praticamente tutte le informazioni necessarie per qualunque persona che viaggia. Tutti gli oggetti sono indispensabili ed anche io preparo ogni partenza scrivendo tutto nel blocco appunti.

  10. Non sono previdente come te in viaggio ma solitamente porto con me i medicinali contro le insidie più probabili.

  11. Ora i miei viaggi si sono trasformati in un corri corri generale, in quanto il dover vedere e visitare quante più cose contemporaneamente hanno tolto il vero piacere di viaggiare e di passeggiare per nuovi luoghi. Personalmente ho un notebook per i miei appunti di lavoro/vita quotidiana, ma non ho mai trovato il tempo opportuno per trascrivere le mie esperienze di viaggio.

  12. La batteria portatile è sicuramente una cosa che porto sempre sempre con me..quaderno di viaggio anche lo porto sempre… i sacco a pelo invece no.

  13. Sono d’accordo con tutto quello che hai scritto! E sarò impopolare ma per me il sacco a pelo va al primo posto! Quando viaggio con bagaglio a mano porto sempre il sacco lenzuolo. Comunque adesso ci sono sacchi a pelo veramente piccoli, che si possono mettere in borsa. Non mi fido dell’igiene dei posti, anche di quelli che sembrano puliti. Dalle analisi con i raggi UV, se non sbaglio sono proprio quelli, si vedono macchie assurde sulle lenzuola.
    E non è esagerazione se si pensa a quanta gente dorme nei letti delle strutture. 😀

  14. Ho comprato quest’estate un sacco lenzuolo e lo trovo molto utile, ma solo per certi tipi di vacanze un po’ all’avventura. Per il resto condivido la tua lista dei “mai senza”. Aggiungo solo una sciarpa leggera, che salva la vita in molte occasioni: quando tira vento o per coprirsi le spalle in estate se si deve entrare in qualche luogo di culto.

  15. sacco lenzuolo tiene poco posto e può servire sempre! per me è un accessiorio fondamentale, tiene poco posto e può salvarti la dormita. Oppure puoi usarlo per coprirti in bus, come asciugamano di fortuna etc etc…
    Per il resto sicuramente la macchina fotografica, ma piccina, ormai anche loro hanno prestazione incredibili con un peso accettabile!

  16. Un oggetto immancabile per me è una multipresa (la ciabatta multipresa).
    Spesso, quando si viaggia, si ha solo un adattatore e occorre fare i turni per ricaricare tutto. Io mi porto un adattore e una ciabatta a più prese. Così ho risolto il tutto.

  17. Sulla macchina fotografica sempre con me mi trovi d’accordo anche se, a dire il vero, per le foto improvvise da fare in città oggi abbiamo dei cellulari in grado di non lasciarci mai senza la possibilità di scattare belle foto.
    Sai che invece non acquisto quasi più guide di viaggio? Da un po’ sono molto “Paper free” e uso più i blog

  18. Il sacco a pelo mi manca! Anche le guide però, di solito leggo molto prima della partenza.. e poi butto giù una bozza di itinerario, dopodichè improvviso anche 🙂

  19. Alcune cose dell’elenco le porto sempre. Guide, medicine varie e blocco degli appunti. Mi piace scrivere i momenti del viaggio, breve o lungo che sia =)

  20. A parte il sacco a pelo il resto lo portò sempre nei miei viaggi… Però porto lenzuola in genere affitto case o appartamenti e possono servire averne in più.

  21. concordo pienamente su tutto, l’unica cosa che con il tempo e l’esperienza (oramai sono vecchissima – parola di lupetto degli anni ’70) è il sacco a pelo, sostituito con li sacco lenzuolo più leggero e meravigliosa barriera in casi estremi 😉

  22. Sui medicinali son ferrato…:D diciamo che entrano nel sacco “sopravvivenza” visto che per esigenze di salute non posso farne a meno. Purtroppo la macchinetta fotografica è stata spodestata dallo smartphone….cosi come le guide, ci informiamo ormai su internet e partiamo gia “studiati” 😀

    1. io invece senza le guide non riesco a stare, ma anche io ormai non compro più quelle cartacee, ormai in pdf tutta la vita!

  23. La cosa più strana ma più assurda che ho portato in viaggio? Una resistenza elettrica da mettere nella tazza d’acqua, per avere l’ebollizione e farsi il tè anche nei peggiori ostelli di Caracas! Nei mercatini russi si trova davvero di tutto ;D

  24. Mi rispecchio in pieno in quello che hai scritto. Noi però al posto del sacco a pelo ci portiamo il sacco lenzuolo che è molto meno ingombrante. E poi non devono mai mancare le attrezzature tecnologiche come Gopro, schede sd, prese varie, batterie… Insomma metà bagagliaio è occupato da accessori tecnologici! ?

  25. Sacco a pelo a parte, anch’io porto tutto quello che hai elencato. Anche se cerco notizie sul web anche x me una buona guida turistica é essenziale. Mi permette di viaggiare con la mente ancora prima di partire e di programmare bene il viaggio.

    1. anche io prima di partire spulcio i blog e altri siti, per avere un’idea generale, ma non parto mai senza la guida. 🙂

  26. Porto tutte le cose che hai scritto, l’unica che mi manca è il sacco a pelo! Perché non ci ho mai pensato e infatti non ne possiedo nemmeno uno! Ci devo provare! Come dici tu non si sa mai ?

  27. Non porto mai il sacco a pelo, ma per tutto il resto sono d’accordo. Con il tempo ho imparato a portarmi dietro i medicinali indispensabili, qualche volta sono stati davvero molto utili!

  28. A parte il saccoapelo, gli altri oggetti sono indispensabili anche per me. La prima tra tutte la mia mirrorless. Ho usato anch’io la Lumix per un periodo e devo dire che l’ottica è favolosa.

  29. Bellissimo questo articolo! Sull’agendina sono d’accordissimo! La porto sempre anche io per appuntare info o nomi e mi ci trovo benissimo! Il sacco a pelo.. no quello non credo lo porterò mai! ?

  30. Ormai esistono ottimi sacchi a pelo a prezzi talmente ridotti che non averne diventa difficile! Soprattutto per le persone un po’ più avventurose 🙂 Io stessa sto pensando di comprarne uno “perché in giro per l’Europa non si sa mai”. Alla tua lista aggiungerei solo un telo di lino, da usare come telo, gonna, persino vestito se lo si annoda e in cui alla meno peggio infilare i propri vestiti. Un piccolo salva vita che pesa poco e occupa pochissimo spazio 😀

  31. Il numero 5 è al top delle cose che prendo sempre nel viaggio e sopratutto le pastiglie per la digestione perchè non si sa mai quello che può succedere! Poi invece di classiche guide di viaggio preferisco sempre di più leggere i vari blog

  32. Concordo con altri prima di me: il sacco a pelo è un po’ ingombrante e io non lo porto. L’idea del sacco lenzuolo non è male e sicuramente ci farò un pensiero per il futuro. Immancabile anche l’adattatore per prese di tutto il mondo, un porwe bank soprattutto quando si viaggia in luoghi più “selvaggi” dove magari possono esserci difficoltà a caricare gli apparecchi elettronici

  33. Tolto il Sacco a pelo mi rispecchio nella tua lista, che però è solo la punta dell’Iceberg che metto nei miei accessori indispensabili! Per dirtene solo alcuni, porto sempre una tripla, un adattatore di corrente e se posso anche una ciabatta, per attaccare più cose, usando un solo adattatore! E assolutamente la sleeping mask, senza cui non vado più da nessuna parte 🙂

  34. Devo ammettere che a parte il sacco a pelo, porto quasi tutto anche se i medicinali finiscono nello zaino solo quando ho un principio d’influenza, altrimenti le dimentico ogni santa volta!

  35. Consiglio davvero utilissimo, ormai a forza di fare valigia ho imparato a non dimenticare nulla ma penso che molte persone troveranno utile questo articolo

  36. Sono tutti oggetti utilissimi. Io di solito viaggio in coppia e sono quella che si preoccupa di Macchina Fotografica e quadernetto per gli appunti. Non sono molto previdente, vero? Meno male che c’è il mio compagno che si occupa delle cose serie come ad esempio la cassetta dei medicinali, altrimenti ora sarei con tagli e ferite ancora sanguinanti. 😉

    1. ahah per me che viaggio spesso da sola o me li ricordo oppure… vado a cercare la farmacia più vicina! ahah

  37. Assolutamente mai senza qualcosa da scrivere! E anche da leggere nel mio caso ? aggiungerei anche un adattatore universale, fondamentale in quest’età digitale?

  38. Ottimi consigli soprattutto quello della macchina fotografica!! Sicuro aggiungerò il book per gli appunti, in effetti può essere sempre utile!!

  39. Guarda, l’unica cosa (forse le uniche due cose) che mi scordo spesso il taccuino con la penna: ce l’ho sempre in testa, e mi dico sempre “ora lo prendo, giuro!” … ci credi che la metà delle volte me lo scordo puntualmente a casa (o in albergo)???? Qeusto si che mi serve sempre: appunti fatti in casa su cosa vedere, gli orari del bus, i costi e così via. Ma anche per segnare le mie prime impressioni che sono quelle che spariscono più velocemente.

    Qualche volte mi è capitato pure di scordarmi il carica batteria per il cellulare / la macchina fotografica e quindi è stato un vero problema!!

  40. Lista completa per viaggiatori. Nella mia personale lista non possono assolutamente mancare il diario di viaggio e la macchina fotografica oltre alle medicine. Non si sa mai.
    Maria Domenica

  41. Assolutamente non possono mancare medicine, diario e macchina fotografica per immortalare bellezze e momenti straordinari.
    Maria Domenica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *